
Animali da Bar - CARROZZERIA ORFEO
seminario residenziale a Crevalcore dal 5 al 9 gennaio 2015
condotto da Gabriele di Luca e Massimiliano Setti













Alla vigilia della nuova produzione, che prenderà il via a maggio 2015, Carrozzeria Orfeo desidera ritagliarsi del tempo per confrontarsi con attori professionisti che condividono la poetica della compagnia. I’interesse non è solo quello di conoscere nuovi artisti, ma anche approfondire il rapporto con tutti coloro che hanno già avuto piccole occasioni di confronto o avvicinamento in passato con il gruppo.
Un momento di apertura che vuole essere uno scambio di competenze e di immaginario volto ad esplorare un luogo ben preciso, un luogo carico di significati e di possibilità drammaturgiche e sceniche: IL BAR.
La volontà è quella di indagare questo spazio per i suoi molteplici volti e significati: luogo di incontro, di passaggio e di chiacchiere. Ma anche terreno di bisca, habitat di individui loschi, di sporcizia.
Gabriele Di Luca, drammaturgo e attore della compagnia: “C’è una frase che in momento di scrittura era affiorata nella mia mente, anche dopo aver frequentato nelle mie letture autori, soprattutto americani, esperti sull’argomento. Due personaggi disillusi e perdenti in un bar dove uno dice all’altro -Siamo alla quarta birra, Cristo! Comincio a capire la parola fallimento...“ E l’altro “Non lo so... ma se vai a farti un giro per questa città vedrai un sacco di gente messa molto peggio di noi. E ti chiederai come la partitina di tennis del giovedì e la predica della domenica abbiamo potuto ridurli così…-.
Ecco, forse, è un po’ questo il punto della nostra esplorazione: il paradosso che, in fondo, più ti allontani dal centro più trovi gente per bene.
Entrare in un bar e vivisezionare emotivamente e psicologicamente i suoi animali, quei mostri, le loro contraddizioni, lo sporco, il sesso, l’illecito, la normalità, la meraviglia è un po’ il sogno erotico della nostra drammaturgia. Il bar, inoltre, guardato dal punto di vista del teatro, è uno spazio ricco di potenzialità sceniche e azioni fisiche. Anche nella staticità l’azione domina, il luogo vibra, il tempo è elettrico e imperfetto, i personaggi hanno molte cose da raccontare e quando invece non hanno nulla da dire generalmente bevono. Bevono, e dentro di loro sta cominciando comunque qualcosa."
quota d'iscrizione
€ 380,00
per chi si iscrive entro il 15 dicembre!
oppure € 430,00
La quota comprende le giornate di lavoro con Carrozzeria Orfeo, vitto e alloggio nella foresteria.
Per attori professionisti. Numero di partecipanti: 15.
Chiusura domande di partecipazione: 28 dicembre 2014
per info e prenotazioni 333 1858625
oppure scriveteci una mail